SpaceX potenzia la flotta Starlink con un lancio da record

18

SpaceX continua ad espandere rapidamente il suo servizio Internet Starlink, lanciando in orbita altri 29 satelliti martedì 18 novembre da Cape Canaveral, in Florida. Questa missione segna una pietra miliare significativa, con il booster riutilizzabile Falcon 9 (designato 1085) che raggiunge il suo 12° lancio e atterraggio oceanico riusciti.

Espansione della copertura globale

L’ultimo lotto di satelliti Starlink contribuirà alla crescita della rete, che ora supera i 9.000 veicoli spaziali operativi, secondo il localizzatore satellitare Jonathan McDowell. L’aggiunta porta il numero totale di satelliti Starlink operativi a 9.000, migliorando la copertura globale e l’accesso a Internet nelle aree remote.

Tecnologia missilistica riutilizzabile

Il primo stadio del razzo Falcon 9 è atterrato con successo sulla nave drone di SpaceX, “A Shortfall of Gravitas”, circa 8,5 minuti dopo il decollo. Questa tecnologia missilistica riutilizzabile riduce drasticamente il costo dei lanci spaziali, rendendo economicamente sostenibili implementazioni frequenti come queste. Il dodicesimo atterraggio riuscito del booster evidenzia la durabilità e l’affidabilità del design di SpaceX.

Ritmo di lancio da record

Nel 2024, SpaceX ha condotto 148 missioni Falcon 9, di cui oltre il 70% dedicato alla costruzione della costellazione Starlink. Questo ritmo di lancio senza precedenti dimostra l’impegno dell’azienda nell’implementazione di una rete Internet globale via satellite. L’enorme volume di lanci sta rimodellando l’industria spaziale, rendendo Internet via satellite un servizio mainstream.

Implicazioni per la connettività globale

La rapida espansione di Starlink è pronta a rimodellare l’accesso a Internet nelle regioni sottoservite, offrendo connettività ad alta velocità dove le infrastrutture tradizionali sono limitate. Ciò ha implicazioni per l’istruzione, le imprese e i soccorsi in caso di calamità, in particolare nelle aree remote o colpite dal disastro. La crescita di Starlink solleva anche interrogativi sulla congestione orbitale e sulla sostenibilità a lungo termine delle grandi costellazioni satellitari.

Il lancio sottolinea il dominio di SpaceX nel settore spaziale commerciale e il suo costante impegno nel rivoluzionare la connettività globale. Il rapido dispiegamento dei satelliti Starlink continua a rimodellare il panorama dell’accesso a Internet, ampliando i confini di ciò che è possibile nelle comunicazioni spaziali