Capire la Luna stasera: 8 novembre 2025

15

Stasera, 8 novembre 2025, la luna apparirà come Gibbosa calante, il che significa che circa l’87% della sua superficie è illuminata. Questa fase segna un punto nel ciclo lunare mentre ci muoviamo verso l’avvicinarsi della Luna Nuova. Comprendere il ciclo lunare è uno sguardo affascinante sulla relazione tra Terra, Luna e Sole.

Cosa succede alle fasi lunari?

Le fasi lunari, un ciclo regolare della durata di circa 29,5 giorni, sono il risultato diretto del cambiamento degli angoli tra Sole, Luna e Terra. Mentre la Luna orbita attorno al nostro pianeta, la quantità di luce solare riflessa dalla sua superficie cambia, creando la sequenza familiare che osserviamo. È importante ricordare che sempre vediamo lo stesso lato della Luna: ciò che varia è la quantità di quel lato illuminato dal sole.

Osservare la Luna stasera: cosa cercare

Anche senza attrezzature sofisticate, la luna offre spettacoli affascinanti. Ecco cosa potresti osservare:

  • Ad occhio nudo: Cratere Copernicus, Mare Tranquillitatis (il Mare della Tranquillità) e Cratere Tycho.
  • Con il binocolo: il cratere Gassendi, il cratere Clavius ​​e il cratere Alphonsus offrono maggiori dettagli.
  • Con un telescopio: diventano visibili Reiner Gamma, il luogo dello sbarco dell’Apollo 17, e l’Altopiano di Fra Mauro.

Le otto fasi lunari chiave

La luna attraversa una sequenza prevedibile di otto fasi. Ecco un breve riassunto:

  1. Luna Nuova: La luna è posizionata tra la Terra e il sole, rendendola invisibile ai nostri occhi.
  2. Mezzaluna Crescente: una piccola scheggia di luce appare sul lato destro (visto dall’emisfero settentrionale).
  3. Primo quarto: La metà della luna è illuminata sul lato destro, somigliando a una mezzaluna.
  4. Gibbosa crescente: Più della metà della luna è illuminata, ma non è ancora piena.
  5. Luna Piena: L’intera faccia della luna è illuminata e completamente visibile.
  6. Gibbosa calante: La luna inizia a perdere luce sul suo lato destro (emisfero settentrionale).
  7. Terzo quarto (o ultimo quarto): Un’altra forma a mezzaluna, ma con il lato sinistro illuminato.
  8. Mezzaluna Calante: Un sottile frammento di luce rimane sul lato sinistro prima che il ciclo ricominci.

Quando vedremo la prossima luna piena?

Segna i tuoi calendari! La prossima luna piena è prevista per il 4 dicembre. Ciò segna un cambiamento significativo nel ciclo lunare, passando dalla fase Gibbosa Calante alla Luna Piena. Comprendere questi cicli prevedibili fornisce un apprezzamento più profondo della relazione celeste tra la Terra e la sua luna.